Order discount diflucan

La natura nei nostri giardini – le farfalle

Sono belle, colorate, portano allegria. Le farfalle che popolano i nostri giardini però sono anche le più sconosciute. Come si chiamano, come sono fatte? Ecco alcune fotografie di questi bellissimi insetti che potete trovare uscendo di casa e facendo una passeggiata per la città!

“Polyommatus-icarus-femmina”

Vanessa Cardui

Melitaea phoebe

Lycaena dispar

Papilio machaon

…e infine un bruco di Macaone (Papilio machaon)

Fotografie: Massimo Benà

2 Responses to La natura nei nostri giardini – le farfalle

  1. isabella ha detto:

    Ciao, belle le foto!
    Beh, che dire da quando mio figlio ha creato il nostro piccolo orticello..in settembre i nostri finocchi hanno
    visto la presenza di diversi bruchi di macaone..bellissimi
    Aloha Isabella

    • Monica ha detto:

      Che mreavigli questo sito! Ringrazio il Wwf per averlo creato…Riguardo ai ricci nei pressi delle nostre abitazioni, vorrei sapere se qualcuno abbia idea di come mai una coppia di ricci che vivevano da tempo in giardino, decidano di entrare in casa iniziando(o forse in casa si percepisce di più) un odore molto sgradevole. Ciò è capitato ad una amica che si è trovata davvero in difficoltà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sito ufficiale WWF Rovigo Seguici anche qui Facebook Flickr YouTube RSS