Skip to content

WWF Rovigo

Sito ufficiale del WWF di Rovigo

Menu
  • il WWF Rovigo
    • Sostieni il WWF di Rovigo!
    • Contatti
  • OASI WWF
    • Oasi Boj della Ferriana
    • Oasi Golena di Canalnovo
    • Oasi Golena di Panarella
    • Oasi la Buora di Salvaterra
  • progetti & ricerche
    • Campagna “FRATICELLO” 2011
    • Studio dei pipistrelli del Polesine
  • comunicati stampa

Oasi Golena di Canalnovo

(nota: pagina in continuo aggiornamento)

DATI GENERALI SITO

Denominazione sito: Oasi Golena di Canalnovo
Settore: planiziale
Area umida: Si
Superficie (ettari): Circa 25 (escluse spiagge)
Comune: Villanova Marchesana – Rovigo

[geo_mashup_map height=”400″ width=”700″ zoom=”14″ add_overview_control=”false” add_map_type_control=”false”]

DATI NATURALISTICI GENERALI

Descrizione – Ampia golena comprendente vecchie cave d’argilla perennemente allagate e circondate da bosco ripariale in Comune di Villanova Marchesana

Aspetti floristici – Fatti salvi periodi di eccezionale siccità, i bacini allagati sono occupati nella stagione estiva e autunnale da praterie galleggianti di Castagna d’acqua (Trapa natans) fra le quali si notano anche comunità di Polygonum amphibium. Più limitati i popolamenti di Canna palustre e Typha angustifolia. Sugli argini dei bacini e sulle rive del Po crescono fitti e maestosi boschi di Salice bianco con qualche Pioppo canadese. Notevole l’effetto paesaggistico.

Aspetti forestali – Bosco spontaneo di salici.

Aspetti fausnistici – Il sito riveste particolare interesse faunistico per la presenza di grosse colonie di ardeidi che durante l’inverno formano un dormitorio costituito da 150–200 unità appartenenti alle specie Garzetta e Airone Bianco maggiore (sito talvolta visitato anche da Nitticora e Airone Guardabuoi). Dalla fine dell’inverno sullo stesso sito si forma una garzaia costituita da oltre 100 coppie appartenenti alle specie Airone cenerino, Garzetta e Nitticora. Nel sito è stata osservata la prima nidificazione certa per il Polesine di Airone bianco mggiore. Il bosco è frequentato inoltre da numerose specie legate ad esso quali il Picchio rosso maggiore, la Ghiandaia, la Cinciallegra e il Codibugnolo.
Le vasche di dimensioni maggiore sono frequentate da numerosi uccelli acquatici, costituiti in prevalenza da Germano reale che vi sverna e vi nidifica. Non è raro osservare anche l’Alzavola in inverno e, durante il passo, la Marzaiola. Sempre nel periodo di passo è possibile osservare il Cavaliere d’Italia, il Combattente, la Pantana, il Gambecchio, il Piro piro boschereccio e il Piro piro culbianco.
Tra le osservazioni faunistiche più interessanti degli ultimi anni segnaliamo la Cicogna nera, L’Aquila anatraia maggiore e la Spatola africana.
Tra i rettili segnaliamo la presenza di Emys orbicularis, Natrix natrix , Natrix tassellata e Col uber viridiflavus.
I mammiferi più significativi sono rappresentati dall’Arvicola terrestre, il Riccio, la Faina, la Donnola e la Volpe.

Aspetti  storico-culturali: Nell’area sono ubicati esempi di archeologia industriale costituiti da antiche fornaci per la fabbricazione di laterizi. L’oasi stessa rappresenta un esempio di ex cava riforestata spontaneamente.

Aironi su garzaia
Aironi su nido
Picchio verde

GESTIONE DEL SITO

Proprietà: PRIVATA
Gestione: Dal WWF vengono garantite sorveglianza e monitoraggi ambientali periodici.
Area visitabile: Si
Luogo di Accesso: Visitabile solo dalla strada arginale del Po
Modalità di accesso: Strada arginale del Po in frazione Canalnovo
Riferimento per concordare la visita:

WWF Provinciale di Rovigo
Tel. 349/ 8042520 – 327/ 7821731
e-mail: rovigo@wwf.it
sito internet: www.wwfrovigo.it

VINCOLI

Tipo di vincolo eventualmente presente: L. 431/85, oasi provinciale all’interno della quale è vietata la caccia.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

E’ possibile svolgere attività di educazione ambientale: No
Stagione più favorevole: PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO
Orario più favorevole: ALBA-TRAMONTO
Attrezzature o altri sussidi (cartelloni, sentieri segnati, ecc.) eventualmente presenti: nessuno
Attrezzatura consigliata: BINOCOLO, CANNOCCHIALE, MACCHINA FOTOGRAFICA
Iniziative particolari: Ogni anno in primavera si svolge la Festa dell’Oasi, organizzata dal Comune di Papozze e dal Wwf, con la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio del Parco Regionale Veneto del Delta del Po che prevede visite guidate ed escursioni in motonave sul Po.
Bibliografia: Guida alla flora e alle vegetazioni del Polesine, a cura di G. Benetti, WWF Rovigo e Provincia di Rovigo, 1998

REFERENTE

Eddi Boschetti 349 8042520 – rovigo@wwf.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WWF ROVIGO - Via Cavour, 3

45100 - ROVIGO - Mappa

mail: rovigo[chiocciola]wwf.it

Tel: +39 349 8042520

Commenti recenti

  • Marta su La nidiata di Cinciallegra
  • Anna Maria Curradi su La nidiata di Cinciallegra
  • Message; Process 1,57423 BTC. Withdraw > https://graph.org/Binance-04-06-6?hs=d2f4f76cbd0568edff172edfce4c70e3& su Studio dei pipistrelli del Polesine
  • + 1.33973 BTC.NEXT - https://graph.org/Binance-04-06-6?hs=159f990f734d4c6016e14ac0e692f639& su progetti & ricerche
  • Reminder: TRANSFER 1.421606 BTC. Continue >> https://graph.org/Binance-04-06-6?hs=b3deacaf91032bf1df879c8363ee87f8& su Oasi la Buora di Salvaterra

Nuovi comunicati

23-09-15 – Apertura generale della caccia 2015-2016 sempre i soliti problemi (Scarica allegato)

WWF Rovigo 2025 . Powered by WordPress